Sarà un anno da supereroi. Potete intendere questa affermazione in due sensi. L’anno che è appena iniziato è ricco di grandi film, e il cinema in sala sembra davvero essere tornato tra le nostre passioni. Secondo i dati Cinetel il 2024 è stato un anno in sostanziale pareggio rispetto al 2023. Sono stati incassati 493.977.853 euro per un numero di presenze in sala pari a 69.709.089 biglietti venduti: solo un piccolo -0,4% rispetto all’anno precedente. Ma con un periodo natalizio che ha segnato una crescita del 28% per centro rispetto allo scorso anno. L’altro senso in cui intendere questa affermazione è che tra i film più attesi ci sono proprio quelli dei supereroi, gli amati cinecomic, che hanno vissuto un calo in questi anni, ma che sembrano di nuovo ridestare l’interesse.
Cinecomic: Superman, Captain America, I Fantastici 4
Tra i film più attesi dell’anno c’è infatti il nuovo Superman, diretto da James Gunn, l’artefice del successo de I Guardiani della Galassia, che non solo dirigerà il nuovo film sull’uomo d’acciaio, ma sarà il deus ex machina di tutto il nuovo DC Expanded Universe, che ripartirà da zero. Dopo le tinte dark di Zack Snyder di Man Of Steel e gli altri film che sono seguiti, Gunn prova a portare ironia, gli eroi visti nella loro gioventù, e il tono dei Superman di Richard Donner degli anni Ottanta. David Corenswet, che interpreta Clark Kent/Superman, sembra il sosia di Christopher Reeve, e nei panni di Lois Lane c’è Rachel Brosnahan, la Mrs. Meisel della serie tv. Arriverà il 10 luglio 2025. Alla DC non può non rispondere la Marvel: dopo un solo film lo scorso anno, ora sono in arrivo Captain America: Brave New World (12 febbraio) con Anthony Mackie che raccoglie il testimone da Chris Evans e Harrison Ford come guest star, nei panni di un presidente USA scomodo come Trump. Ed è in arrivo anche Thunderbolts (30 aprile), un film molto particolare su una squadra di eroi problematici, con Florence Pugh, che riprende il suo personaggio apparso in Black Widow. Ma la Marvel ha rispolverato anche un altro gruppo di supereroi storici Fantastici Quattro (10 luglio), con Pedro Pascal e Vanessa Kirby, per una storia dallo stile anni Sessanta.
Animazione: Elio, Zootropolis 2, A Minecraft Movie, Paddington in Peru
Gran parte dei film di supereroi, sono distribuiti dalla Disney. Che non dimentica il suo core business, il cinema d’animazione. Quest’anno vedremo il nuovo film Pixar, Elio (giugno), storia di un bambino che sogna lo spazio, e Zootropolis 2, firmato Disney Animation Studios. Continuano anche gli adattamenti live action di storie che arrivano dai cartoni animati. Così arriveranno Biancaneve (20 marzo), con Gal Gadot nel ruolo della regina e Rachel Zegler in quello della protagonista. È attesissimo dai bambini l’adattamento live action di Lilo & Stitch (21 maggio). La Dreamworks presenta la versione live action di Dragon Trainer (12 giugno). Dai ragazzini è molto atteso un altro film d’animazione, tratto dal mondo dei videogame, con A Minecraft Movie (3 aprile). Paddington in Perù (20 febbraio) riporta al cinema uno storico personaggio per bambini.
Azione: Misson: Impossible, F1, Black Bag, Karate Kid: Legends
Quanto al cinema d’azione, il film più atteso è senza dubbio quello del Re del genere, sua Maestà Tom Cruise, con Mission: Impossible – The Final Reckoning (21 maggio), capitolo finale (per ora) della saga. Siamo molto curiosi di vedere quali stunt Cruise avrà girato in prima persona, e come evolverà la chimica con la protagonista femminile Haley Atwell. Un altro divo, Brad Pitt, che questa estate arriverà con F1 (26 giugno), ambientato nel mondo della Formula 1. Steven Soderbergh ritorna con un thriller di spionaggio, Black Bag (13 marzo) con Michael Fassbender e Cate Blanchett. Ci sarà azione, e anche ironia, con Ralph Macchio che sarà di nuovo davanti alla mdp nel ruolo di Daniel LaRusso in Karate Kid: Legends, un film che promette di legarsi ai primi film della saga. È azione pura Ballerina, spin-off di John Wick con Ana de Armas (6 giugno).
Horror: 28 anni dopo, Heretic, M3gan 2.0
Quando parliamo di emozioni, al cinema, parliamo spesso di horror, un genere che più di altri ci regala brividi forti. Quest’anno è davvero attesissimo 28 anni dopo, lo zombie movie diretto da Danny Boyle, che è il terzo capitolo della saga iniziata con 28 giorni dopo e continuata con 28 settimane dopo. Promette brividi anche d’estate l’horror M3gan 2.0, sulla bambola assassina dotata di Intelligenza Artificiale. Tra thriller e horror si muove l’atteso Heretic, con uno Hugh Grant mai visto prima. È la storia di due giovani missionarie bussano alla porta sbagliata, il loro destino si lega a quello del signor Reed (Hugh Grant), un uomo tanto affascinante quanto spietato.
Cinema d’autore: The Brutalist, Mickey 17, Queer, Bugonia
Sarà, ovviamente, anche un anno di grande cinema d’autore. Il primo ad arrivare è The Brutalist (6 febbraio) di Brady Corbet con Adrien Brody, uno dei film favoriti nella corsa agli Oscar. Robert Pattinson, che ha già frequentato questo cinema con David Cronenberg e Crhistopher Nolan sarà il protagonista dell’attesissimo Mickey 17 (17 aprile), il nuovo film di Bon Joon Ho, il regista premio Oscar per Parasite. Da Cannes, da qui arrivano il film di Michel Hazanavicius, Il dono più prezioso, Bird di Andrea Arnold e Il seme del fico sacro (20 febbraio) di Mohammad Rasoulof, candidato all’Oscar come miglior film straniero, in rappresentanza della Germania. Arriva da Venezia invece Queer di Luca Guadagnino, con l’ex 007 Daniel Craig in un ruolo scabroso. Sono molto attesi Eden di Ron Howard e Bugonia di Yorgos Lanthimos, una commedia fantascientifica con la sua musa Emma Stone (6 novembre).
Autori italiani: Martone, Avati, Virzì, Soldini, Sardo
Il cinema d’autore è anche quello italiano. Sono in arrivo Mario Martone con Fuori e Pupi Avati con L’orto americano. C’è molta attesa per il nuovo film di Paolo Virzì, Cinque secondi, con Valerio Mastandrea. Ci sarà il nuovo film di Silvio Soldini, Le assaggiatrici, tratto dal romanzo di Rossella Postorino che racconta la storia delle assaggiatrici scelte da Hitler. È ormai un autore a tutti gli effetti Stefano Sardo, lo sceneggiatore di 1992, 1993, 1994, ora anche regista. Ha girato Muori di lei, un thriller drammatico ambientato durante il lockdown: Riccardo Scamarcio e Maria Chiara Giannetta sono una coppia che esploderà dopo mesi di convivenza forzata. Vedremo Luca Marinelli in Paternal Leave, diretto da Alissa Jung. A maggio arriva La Gioia di Nicolangelo Gelormini, regista molto promettente, con Valeria Golino e Jasmine Trinca, che sarà anche accanto a Filippo Timi ne Gli occhi degli altri, sul delitto di Via Puccini. Un altro ottimo regista, Andrea Di Stefano, dirige Piefrancesco Favino in Maestro.
Commedia italiana: Genovese, Manetti Bros, Aldo, Giovanni e Giacomo, Ficarra e Picone
Ma il cinema italiano è soprattutto commedia. La più attesa è Follemente di Paolo Genovese (20 febbraio), una sorta di Inside Out girato in live action con un grande cast: Edoardo Leo, Pilar Fogliati, Emanuela Fanelli, Maria Chiara Giannetta, Claudia Pandolfi, Vittoria Puccini, Marco Giallini, Maurizio Lastrico, Rocco Papaleo e Claudio Santamaria. È legata al calcio U.S. Palmese dei Manetti Bros (20 marzo). Aldo, Giovanni e Giacomo, che tornano al cinema con Attitudini: nessuna, diretti da Sophie Chiarello, sensibile regista del documentario Il Cerchio. Ma è atteso anche il terzo capitolo della saga di Claudio Bisio e Alessandro Siani, Bentornati al Nord. Ci sarà ancora il nuovo film di Ficarra e Picone, ancora senza titolo. E poi Francesco Mandelli alla regia di Cena di Classe, con Herbert Ballerina, Roberto Lipari, Brenda Lodigiani, e un altro potenziale campione di incassi, Riccardo Milani con La vita così, interpretato da Virginia Raffaele, Diego Abatantuono e Aldo Baglio. In primavera arriverà il nuovo film di Luca Lucini, L’amore in teoria.
Commedie romantiche. We Live In Tme, Bridget Jones – Un amore di ragazzo
Non mancano le commedie sentimentali internazionali. Se vogliamo parlare d’amore, We Live In Time (6 febbraio) è la commedia sentimentale dell’anno, grazie alla chimica tra Andrew Garfield e Florence Pugh, e al fatto che non è scontata come i film di questo tipo. Renee Zellweger torna nei panni dell’amata eroina in Bridget Jones – Un amore di ragazzo (27 febbraio).
Michael e i classici
Michael di Antoine Fuqua, il biopic su Michael Jackson, dovrebbe uscire quest’anno ma pare che alcuni problemi di natura legale ne stiano bloccano l’uscita. E poi, grazie a Lucky Red, sarà possibile vedere alcuni grandi classici del passato: La conversazione di Coppola, In The Mood For Love di Wong Kar-Wai, Il laureato di Mike Nichols e il grandissimo Blade Runner di Ridley Scott.
di Maurizio Ermisino
Questo slideshow richiede JavaScript.