Statistiche accessi

THE BAD BOY AND ME — Quando l’amore scende in campo e cambia le regole del gioco

THE BAD BOY AND ME — Quando l’amore scende in campo e cambia le regole del gioco

Ci sono storie che cominciano con una scintilla. Altre con uno sguardo di troppo. The Bad Boy and Me inizia così — con la collisione perfetta tra due mondi che non avrebbero mai dovuto incontrarsi.
Lei è Dallas Bryan, una cheerleader ambiziosa, disciplinata, che sogna una borsa di studio di danza al CalArts per costruirsi un futuro lontano dalla provincia e dai pregiudizi.
Lui è Drayton Lahey, quarterback carismatico e ribelle, cresciuto all’ombra di una famiglia leggendaria nel football, che da anni gioca la partita più difficile: quella contro le aspettative degli altri.

Tratto dal romanzo più letto di sempre su Wattpad, con oltre 31 milioni di letture e milioni di fan in tutto il mondo, The Bad Boy and Me (titolo originale Sidelined: The QB and Me) è un teen romance che sa parlare anche agli adulti. Diretto da Justin Wu e interpretato da Noah Beck e Siena Agudong, il film racconta la forza travolgente dei sentimenti autentici in un’epoca in cui tutto sembra filtrato, controllato, performato.
Perché, come scopriranno Dallas e Dray, non si può programmare l’amore. Si può solo imparare a riconoscerlo — anche quando arriva sotto forma di errore.

Un fenomeno globale che parte dal web e conquista lo schermo

Nato come una storia su Wattpad, la piattaforma che ha rivoluzionato il modo di raccontare e leggere online, The Bad Boy and Me è diventato presto un caso editoriale internazionale, capace di unire la passione per le storie romantiche con la freschezza del linguaggio contemporaneo.
L’adattamento cinematografico firmato da Justin Wu riesce nell’impresa più difficile: trasformare un racconto amatissimo dal pubblico digitale in un film emozionante, visivamente impeccabile e sorprendentemente maturo.

Wu — fotografo e regista di Toronto già collaboratore di Vogue, GQ ed Elle — porta con sé tutto il bagaglio estetico del mondo della moda: luci dorate, composizioni pulite, ritmo fluido e una regia che respira con i personaggi.
Ogni scena è pensata come una fotografia che si muove, ogni dettaglio racconta qualcosa di più grande: una goccia di sudore durante l’allenamento, un silenzio carico di desiderio, la tensione di un campo da football che diventa metafora del coraggio di scegliere.

Il risultato? Un film che vibra. Letteralmente.
Un mix di energia, ironia e romanticismo che ha conquistato gli spettatori americani: al debutto su Tubi durante il weekend del Ringraziamento 2024, The Bad Boy and Me è diventato il titolo più visto nella storia della piattaforma, battendo ogni record di streaming e portando più nuovi utenti di qualsiasi altro film originale.
Un successo confermato anche in Europa, dove l’opera — distribuita in Francia con il titolo Closer — ha debuttato al primo posto su Amazon Prime France.

Amore, identità e la libertà di scegliere se stessi

Sotto la superficie del classico “good girl meets bad boy”, The Bad Boy and Me nasconde una riflessione più profonda: quella sull’identità.
Dallas non è solo una cheerleader innamorata: è una giovane donna che cerca di emanciparsi dalle aspettative, di riscrivere la propria storia con le proprie regole. Drayton non è solo il ribelle con un sorriso da copertina: è un ragazzo che lotta per trovare un posto nel mondo senza tradire se stesso.

E nel loro incontro — fatto di sfide, ironia, tensione e attrazione — c’è l’essenza più autentica del coming-of-age: la scoperta di chi siamo quando smettiamo di voler piacere a tutti.
È in quella zona di imperfezione, in quell’istante in cui la paura lascia spazio alla verità, che il film di Justin Wu trova la sua forza.

Il nuovo volto del teen cinema internazionale

Il successo di The Bad Boy and Me non è solo una questione di numeri: è la conferma che il teen movie può essere di nuovo un genere vivo, intelligente, capace di raccontare le emozioni con profondità e modernità.
Wu restituisce dignità e spessore a un linguaggio troppo spesso sottovalutato, costruendo un equilibrio perfetto tra intrattenimento e introspezione.
Merito anche di due protagonisti magnetici: Siena Agudong (già vista in Resident Evil: Infinite Darkness) e Noah Beck, volto iconico dei social che qui dimostra un carisma autentico, lontano dagli stereotipi.

Distribuito in Italia da Maestro Distribution, The Bad Boy and Me è più di una storia d’amore: è un piccolo manifesto di libertà emotiva, un invito a smettere di giocare in difesa e cominciare a vivere in attacco — sul campo e nella vita.

Perché, in fondo, la partita più difficile non è mai quella contro l’altro.
È quella contro le proprie paure.

Ultime News

Ti potrebbero interessare Magazine Webtic