Statistiche accessi

Venezia 81, Giornate degli Autori: Taxi Monamour, due destini che si uniscono un giorno a Roma

Venezia 81, Giornate degli Autori: Taxi Monamour, due destini che si uniscono un giorno a Roma

Due donne, da sole, e una macchina. Non sono Thelma e Louise, ma sono Anna e Nadiya, le protagoniste di Taxi Monamour, il film di Ciro De Caro con Rosa Palasciano e Yeva Sai che è stato presentato in concorso alla 21ª edizione delle Giornate degli Autori, a Venezia. Non è Thelma e Louise, ovviamente, perché è un film minimalista, intimo, realista, senza scene madri, ma una tranche de vie che scorre fluida e naturale come alcune giornate delle nostre vite. Sembra davvero di assistere alla vite di queste due donne, e questa è la cosa più interessante del film di Ciro De Caro. Anna e Nadiya non sono Thelma e Louise, non sono eroiche né estreme. Eppure nel loro rapporto si trova un esempio di quella solidarietà femminile, quella “sorellanza”, come si usa dire oggi, che a volte si instaura tra due donne che sentono di aver bisogno l’una dell’altra e di unire le loro due solitudini.

Due destini che si uniscono, come recita la famosa canzone: è questa la storia di due giovani donne che si incontrano per caso, unite dall’annoso problema che chi vive a Roma conosce bene, quell’autobus che aspetti e non passa mai. Anna e Nadiya si trovano ad aspettare da sole, accettano il passaggio di due ragazzi, rimangono insieme quando scendono, senza accettare l’invito dei due a bere una birra insieme. Il giorno dopo, recuperata in qualche modo un’automobile, Anna ritrova Nadiya ad aspettare nello stesso posto e le offre un passaggio. Così iniziamo a conoscere le loro storie. Anna è in conflitto con se stessa e la propria famiglia e ha un segreto che non rivela a nessuno. Nadiya, ucraina, fugge da una guerra che la tiene lontana da casa. Tutti consigliano ad Anna di seguire il suo compagno in un viaggio di lavoro e a Nadiya di restare al sicuro in Italia. Ma loro la pensano diversamente. Il loro incontro, seppur breve, sarà un tuffo nella libertà.

Taxi Monamour è girato alla maniera dei Fratelli Dardenne, ma senza la tragicità dei loro racconti. La macchina da presa a mano di Ciro De Caro segue i personaggi con la tecnica del “pedinamento”, è sempre all’altezza delle persone, è sempre in mezzo a loro, al centro dell’azione. Punta su dei naturali piani sequenza non virtuosistici, ma funzionali alla sua idea di racconto, rinunciando anche al classico campo/controcampo quando due personaggi, o più, dialogano, ma spostando la macchina da presa seguendo ora l’uno ora l’altro. La sua mdp è libera di fluttuare tra i protagonisti e di cogliere l’attimo. “Girare questo film mi ha dato la possibilità di continuare a esplorare un linguaggio cinematografico allo stesso tempo rigoroso e molto libero” ha spiegato infatti De Caro nelle note di regia. “È la storia di un incontro casuale ed intenso e ho tentato di essere un testimone silenzioso e discreto che, osservando la vita di queste due donne, potesse cogliere qualcosa di intimo e molto vero, in maniera leggera, cruda e priva di giudizio, anche se con uno sguardo estremamente personale”.

Al centro del film ci sono due ottime attrici. Rosa Palasciano, che interpreta Anna, porta in scena una bellezza particolarissima, provata e stanca dalla vita che sta facendo. Yeva Sai, che è Nadiya, ha i colori chiari di chi viene dall’est dell’Europa, un volto acqua e sapone e una continua ritrosia, quella di chi si trova in un posto che non è il suo, straniero e straniato, e ha paura di tutto. Anna e Nadiya sono fisicamente e caratterialmente complementari, e come tali naturalmente si attraggono, hanno bisogno una dell’altra. C’è chi ha bisogno di trascinare e chi di venire guidata.

Rosa Palasciano è anche sceneggiatrice del film, insieme a Ciro De Caro. Quel personaggio lo ha trovato, lo ha visto nascere, lo ha scritto e lo sente molto suo. Come ha raccontato, Taxi Monamour è nato proprio osservando da lontano due donne che stavano sedute in riva al mare sul litorale romano, in inverno. Il loro modo di stare assieme era pieno di intimità, di solitudine ma anche di leggerezza. Entrambe in un paese straniero, probabilmente condividendo difficoltà simili, si facevano compagnia parlando poco. Questa immagine ha colpito i due sceneggiatori e li ha portati a immaginare le loro vite, i loro sogni.

Al netto di alcuni momenti in cui il film si avvita su se stesso e sembra girare a vuoto, allontanandosi dal suo cuore centrale, è una storia delicata che racconta il bisogno che oggi abbiamo di relazioni, di contatti che siano reali, fisici. Racconta lo spaesamento, lo smarrimento, la precarietà delle nostre vite e dei tempi che stiamo vivendo. Lo fa portando in scena dei personaggi non compiacenti, ma reali e naturali. E senza il finale tragico di Thelma e Louise, ma con un finale bellissimo e pieno di dolcezza.

di Maurizio Ermisino

Questo slideshow richiede JavaScript.

Ultime News

Ti potrebbero interessare Magazine Webtic