Statistiche accessi

Bridgerton 3: L’amore è finzione, è solo nei romanzi. O no?

Bridgerton 3: L’amore è finzione, è solo nei romanzi. O no?

Carrozze trainate da cavalli, giardini in fiore, colori accesi, corsetti e crinoline. Bastano pochi fotogrammi per capire che siamo nel mondo di Bridgerton. La stagione 3 è finalmente arrivata su Netflix, rilasciata con una modalità tutto particolare: sarà divisa in due parti con la Parte 1 (episodi 1-4) disponibile dal 16 maggio 2024 e la Parte 2 (episodi 5-8) dal 13 giugno 2024. Siamo nel mondo di Bridgerton, dicevamo. Se una cosa si può dire di Shonda Rhimes e della sua factory Shondaland è che riesce a creare prodotti immediatamente riconoscibili. Piaccia o no, Bridgerton è un prodotto di questo tipo: è un brand, un format potenzialmente ripetibile all’infinito, anche se i libri di Julia Quinn da cui è tratta la serie sono limitati.

Come sapete, ogni storia di Bridgerton è parte di un mondo, è collegata alle altre, ma ogni storia è a sé stante, e riparte da capo. I protagonisti delle serie precedenti ritornano ma come guest star, per testimoniare che siamo sempre nello stesso mondo, come garanti di una storia che continua. Ma ogni volta la protagonista è nuova. Qui è Francesca Bridgerton, che nelle precedenti stagioni non avevamo visto, e che è appena arrivata da Bath. Bella, altera, misteriosa e anticonformista, innamorata della musica, Francesca ha il volto freddo, spigoloso, e l’aria algida. Fosse stata in un’altra era, e in altri costumi, Francesca sarebbe stata una classica bionda algida hitchcockiana. Le bionde algide hitchcockiane, in realtà, avevano il fuoco dentro. Sarò così anche per Francesca?

Ma la vera protagonista è un’altra giovane donna al centro della storia, e lei la conosciamo. È Penelope Featherington (Nicola Coughlan), che, come avevamo capito durante la stagione 2, è la penna che si cela dietro all’identità di Lady Whistledown, l’autrice del letto e temuto foglio che racconta i retroscena della vita sentimentale delle persone più in vista. Ancora senza marito, alla sua terza stagione in società, si sente delusa ed emarginata: così chiede al suo amico Colin Bridgerton (Luke Newton) di farle da consigliere per trovare marito.  Ma non sarà questo il suo unico problema: c’è anche l’amicizia con Eloise, la piccola di casa Bridgerton, che è entrata in crisi.

A proposito di Eloise (Claudia Jessie) che, come andiamo dicendo da tempo, è il volto più interessante nella famiglia Bridgerton, non è ancora protagonista assoluta, non è ancora al centro di una storia d’amore. E speriamo che la prossima stagione sia il suo momento. Ma intanto, in questa stagione, ha molto più spazio. Ed è lei, la colta, la lettrice, l’anticonformista, a svelare uno dei modelli di Bridgerton. Accade quando dice di leggere un libro, che si chiama Emma: conferma così come Jane Austen sia uno dei numi tutelari di questa serie.

La terza stagione di Bridgerton punta su temi importanti. Entrando nel mondo di Penelope, capiamo che la scrittura acida e pungente di Lady Whistledown è un modo per rifarsi dalle sue delusioni, dalle sue frustrazioni, dalla solitudine. Si percepisce, in questa storia, l’ansia di una ragazza che non trova marito, il sentirsi etichettare come “zitella”. Era tipico di quella società; ma siamo sicuri che, in certi ambienti, non sia così ancora oggi? Lo chiamano così, “mercato” matrimoniale, e allora funzionava proprio in questo modo. Ma ancora oggi, tra social media e stampa scandalistica, intorno alle relazioni sentimentali c’è un giro di interessi non da poco.

L’attualità di Bridgerton è nel racconto della condizione della donna a quei tempi, che non è del tutto cambiata. È nel racconto del bodyshaming, perché i commenti sulla non conformità del corpo di Penelope, nel momento in cui pare non trovare marito, si fanno sentire. Ed è anche in quel correre del pettegolezzo, le voci che volano e arrivano ovunque e che un tempo erano il pane quotidiano dei giornali e oggi lo sono dei social. Come vi avevamo fatto notare, Lady Whistledown suona come “whistle”, fischio, cioè cinguettio, cioè “tweet”, cioè Twitter.

L’idea che lo charme si possa insegnare, e delle lezioni di fascino e seduzione è una novità nel mondo Bridgerton ma non è del tutto nuova. L’aveva già raccontata Volfango De Biasi in Come tu mi vuoi. Ma quella storia, con personaggi di età diverse, viene ancora più da lontano ed è quella di Pygmalion di George Bernard Shaw. La giovane interprete di Penelope, invece, ha trovato un altro riferimento: Penelope e Colin, secondo lei, sarebbero come Rachel e Ross di Friends.

Rispetto alla stagione 2, che era diventata più casta rispetto agli inizi, Bridgerton 3 promette di essere nuovamente più piccante. Anche se questi primi quattro episodi diffusi da Netflix sono solo un assaggio, solo la prima parte della storia. E – ma in fondo è stato così per tutte le stagioni di Bridgerton – ci hanno emozionato a corrente alternata. Vedremo dove ci porterà il prosieguo. Certo è che vorremmo vedere Penelope finalmente felice. Certo è che vorremmo vedere, come già detto, Eloise protagonista assoluta. Ed è anche certo che, su tutte, c’è una frase che ci ha colpito più di tutte, e che detta il segno di quei tempi (ma un po’ anche dei nostri. La pronuncia Lady Featherington rivolta alla figlia Penelope. “È questo il motivo per cui ti sconsigliavo di leggere. L’amore è finzione. È solo nei tuoi romanzi. Sai cos’è davvero romantico? L’agiatezza”.

di Maurizio Ermisino

Questo slideshow richiede JavaScript.

 

Ultime News

Ti potrebbero interessare Magazine Webtic